PALLAVOLO OZZANO
FATRO è sponsor principale della prima squadra della Pallavolo Ozzano fin dal 1993 e questa stabilità nel tempo ha dato modo di far crescere una pallavolo di qualità.
Nelle foto la promozione alla Serie B1.
LA PALLAVOLO DI OZZANO PROMOSSA IN CATEGORIA B1


VISITA IL SITO
CAE (Comitato Regionale Appennino Emiliano) - Sci di fondo
16° TROFEO FATRO
Sabato 8 e domenica 9 Febbraio 2025 si è svolto alle Piane di Mocogno il 16° Trofeo FATRO organizzato dallo Sci Fondo Pavullese, sulle piste del Centro Federale FISI «Centro Fondo Lama Mocogno».
Il premio per le Società è stato vinto per il dodicesImo anno consecutivo dall'Olimpic Lama che si è aggiudicata anche il 16° Trofeo FATRO: «Una doppia vittoria, dicono i responsabili dell'Olimpic Lama, che riassume il risultato collettivo, al di là del risultato dei singoli. Un ringraziamento a FATRO, sensibile sponsor dell'intero movimento».
A BOLOGNA LA TRADIZIONALE FESTA DEL CAE CHE VINCE
Domenica 24 novembre, presso gli spazi del Grand Tour Italia (ex-Fico) di Bologna è avvenuta la premiazione degli atleti emiliano-romagnoli impegnati negli sport invernali e che, nella stagione 2023-24, hanno ottenuto i migliori risultati.
La manifestazione ha coinvolto molti atleti e tutte le società affiliate agli sport della neve della Regione, quali sci alpino, sci di fondo, ski-roll, snowboard e sci d’erba.
Sul palco hanno avuto la precedenza alcune realtà che stanno prendendosi il proprio spazio come lo sci d'erba e lo snowboard, discipline che, fino ad alcuni anni fa, avevano in Emilia-Romagna un ruolo secondario e amatoriale, mentre adesso vedono il nascere e crescere di squadre agonistiche di tutto rispetto.
Per lo sci d'erba sono stati premiati Claudia Pellegri, Rachele Gatto e Gasperini Elia.
Per lo snowboard Maestrelli Tecla, Di Piazza Davide, Donati Davide, Amadei Ricardo, Carrà Fabio, e Carrà Michele.
Per lo skiroll vengono premiati i bambini che hanno fatto la loro prima gara in quel di Parma: Adele Bellini, Agnese Carli, Bianca Carli, Astrid Dondi, Dalia Melegari, Marco Ronchini e Matilde Ronchini.
Si è poi passati agli sport della neve storici e che, sulle nevi del nostro Appennino, rappresentano un'esperienza consolidata.
Per lo sci fondo i giovanissimi atleti ad essere chiamati sul palco sono stati, tra Under 8, 10 e 12, ben 50 su 56 in rappresentanza delle società Olimpic Lama, S.S. Frassinoro, Sci Fondo Pavullese e S. C. Piandelagotti, a testimonianza di una realtà che, nella nostra regione, cresce e attrae anche i giovanissimi.
Il presidente provinciale del CONI Andrea Dondi ed il Delegato Provinciale per Modena Enrico Quadri hanno poi proceduto alla premiazione di 10 campioni regionali delle diverse categorie: Nicole Falanelli e Samuele Florini (U14F e M Olimpic Lama), Marianna Barbieri e Alessandro Tazzioli (U16F e M Olimpic Lama), Gabriele Frunza (U18M Olimpic Lama), Anna Maria Ghiddi e Patrik Nones (U20F e M Olimpic Lama), Antonio Tazzioli (U23M Olimpic Lama), Massimo Crovetti (M2M Sant'Anna Pelago).
Infine, lo sci Alpino per il quale sono stati premiati i primi 5 atleti della Regione per le categorie Ragazzi e Allievi. Di seguito vengono citati i vincitori: Ragazzi F: Burchi Veronica (Sestola), Ragazzi M Bentivogli Alessandro (Cimone), Allievi F Brizzi Viola (Valcarlina), Allievi M Degli Esposti Mazzoni L. (Valcarlina).
Si è dato quindi spazio ai Baby (U9 e U10) e ai Cuccioli (U11 e U12) premiando i primi dieci di ogni categoria. Grazie alle prestazioni di questi giovanissimi atleti, il vivaio delle nevi dell'Appennino tosco emiliano, si è stilata la classifica delle società che li allenano che vede sui tre gradini del podio, nell'ordine, il Frignano Ski Team, lo sci club Riolunato ed il Sestola seguiti dalle altre realtà regionali (Montenuda, Pratospilla, Cerreto Lago, Fanano 2001, Monte Caio, La lunga, Lupi Civago e Razzolo.
Durante la cerimonia il presidente e il vicepresidente del CAE Claudio Veltro e Giulio Campani hanno brevemente ricordato il percorso che ha portato a una realtà così produttiva che punta ai giovanissimi e che è stata capace di fare rete con tutte le realtà sul territorio coinvolgendo un numero crescente di bambini e bambine che, in alcuni casi, hanno raggiunto vette importanti, uno fra tutti Tommaso Saccardi vincitore nel recentissimo slalom di Levi della Coppa Europa, come anche Luca Abbati, Carlotta De Leonardis e Anna Maria Ghiddi.
Un grazie anche a tutti gli sponsor che, insieme alla dedizione, alla passione e all'impegno di atleti, società, organizzatori, giudici di gara, cronometristi, comprensori rendono possibile questa realtà: BPER, Audi Zentrum, Parmigiano Reggiano, FATRO, PODHIO, Piquadro, USCO ITR, Regione Emilia-Romagna, Sport Valley Emilia-Romagna e Consorzio tutela aceto balsamico di Modena D.O.P.
La giornata si è quindi conclusa con grande soddisfazione del Direttivo del CAE e di tutti i partecipanti.
POLISPORTIVA I BRADIPI - Basket in carrozzina

FATRO sostiene il baket in carrozzina Bologna. Il movimento del basket in carrozzina nasce a Bologna grazie all’impegno del EX-CSH (Coordinamento Sport Handicap), da sempre impegnato a promuovere la pratica sportiva per tutti, organizzando corsi di minibasket in carrozzina.